
Matteo Militello
Chef
Cucina semplice, ingredienti di qualità e amore per i prodotti che hanno una storia da raccontare: sono questi i pilastri di Matteo Militello, giovane chef romano di origini umbre che ha cominciato ad amare la cucina tra la mura di casa, quando da piccolo amava osservare la nonna mentre tirava la pasta. Proprio con lei inizia a cucinare e a scoprire i primi sapori, fino a muovere i primi passi verso quella che diventerà la passione della sua vita.
Il suo viaggio gastronomico comincia piuttosto presto ed è costellato da tappe di tutto rispetto, malgrado la giovane età. La prima esperienza in cucina arriva presso l’Hotel Quirinale di Roma, poi Matteo parte per Londra dove rimarrà 2 anni. Qui conosce e approfondisce la cucina thai, un tassello importante della sua formazione di chef ma non solo: è qui che inizia anche a sperimentare un primo approccio all’aspetto gestionale dei locali.
Poi, di nuovo Roma. È la volta della cucina di Castel Gandolfo, dove lavora a fianco di Guido Boemio; poi – a catena – arrivano Apuleius e Boccondivino.
Ma è l’esperienza successiva a diventare la più importante a livello formativo. Matteo arriva a La Pariolina dove diventa il secondo Andrea Di Raimo, lo chef che presto diviene anche il suo mentore. Un sodalizio spirituale che raggiunge l’apice quando il maestro lascia all’allievo la guida della cucina e il ruolo di capo chef.
Poi una nuova avventura destinata a scalare le colonne delle riviste di settore e a guadagnare ottimi riscontri in tutta Roma. Matteo viene chiamato a curare l’apertura di Brado, un vero angolo di montagna in città dove la sua cucina a base di selvaggina conquista anche il Gambero Rosso: è il trionfo della grande cucina rurale, dei sapori semplici e genuini che da sempre guidano la sua ricerca culinaria.
Oggi Matteo è approdato a una nuova avventura, Aventina, la bottega con cucina dove i prodotti di eccellenza – italiani e internazionali – sposano un’arte culinaria semplice ed essenziale, proprio come piace a lui. Un posto dove la cucina ogni giorno è veicolo di scoperta delle eccellenze del territorio, da scoprire e proteggere. Oggi e per sempre.